logo
  • Iriday Suite
    • Lythegestionale di produzione MES
    • Skedaschedulatore di produzione
    • ERPgestionale Erp
    • Rilevazione Presenzegestionale presenze
    • Ticketgestionale assistenza
    • IRIGuestapp registro visitatori
    • InterfacciamentoIntegrazione con altri Software
    • CustomizzazioneSviluppo personalizzato
  • Mes
    • LytheSoftware MES in cloud
    • Cos’è un software MES?
    • Perché scegliere un software MES?
    • Come scegliere il migliore software MES
  • Schedulazione
  • ERP
  • Gestione Presenze
  • Gestione Ticket
  • Industria 5.0
  • Incentivi
    • Nuova Sabatini
  • Contattaci
    • Richiedi informazioni
    • Domande frequenti
    • Brochure download
    • Assistenza
    • Blog
    • Chi siamo
  • EN
logo
logo
  • Tecnologia
  • 31 Luglio 2025

L’industria manifatturiera contemporanea si trova a operare in un contesto in cui volatilità, incertezza e complessità rendono la continuità operativa e l’agilità decisionale fattori critici di sopravvivenza e competitività. In questo scenario, la decentralizzazione dei processi produttivi attraverso infrastrutture digitali in cloud e servizi distribuiti sta emergendo come una delle leve principali per aumentare la resilienza delle aziende, sia grandi che piccole.

Il concetto di cloud manufacturing si fonda sulla virtualizzazione di risorse produttive e sulla loro accessibilità tramite architetture SaaS (Software as a Service), PaaS (Platform as a Service) o IaaS (Infrastructure as a Service). Questo approccio abilita nuovi modelli di collaborazione industriale, in cui impianti, fornitori, clienti e partner possono interagire in tempo reale, anche se geograficamente distanti, condividendo dati, capacità e decisioni operative.

Cos’è il cloud manufacturing e perché conta oggi

Il cloud manufacturing rappresenta l’evoluzione digitale del modello produttivo tradizionale. Consente alle aziende di esternalizzare, scalare e riconfigurare i propri processi e risorse in modo flessibile, trasformando la produzione in un ecosistema dinamico e adattabile. Le risorse fisiche (macchinari, linee, robot) vengono “virtualizzate” tramite digital twin, mentre i processi vengono orchestrati da piattaforme digitali che monitorano, analizzano e ottimizzano in tempo reale.

Questo paradigma si traduce in maggiore scalabilità, riduzione dei tempi di time-to-market, possibilità di attivare filiere flessibili e di rispondere più rapidamente a interruzioni o variazioni della domanda. Non si tratta solo di una transizione tecnologica, ma di un cambiamento organizzativo e culturale che porta le aziende a operare in logica di rete, condivisione e interoperabilità.

Architettura funzionale e modelli operativi

Nel cloud manufacturing, i dati provenienti da sensori IoT, MES e sistemi ERP vengono aggregati e gestiti in ambienti cloud, dove algoritmi intelligenti eseguono attività di pianificazione, ottimizzazione, simulazione e monitoraggio. Le piattaforme SaaS e PaaS permettono alle imprese di accedere a strumenti avanzati senza investimenti hardware rilevanti, con aggiornamenti automatici e capacità di scalare on demand.

Accanto al modello “puro” cloud, si sta affermando un approccio ibrido edge-cloud che consente di mantenere il controllo locale sulle attività sensibili (es. sicurezza, latenza, continuità operativa) e, al contempo, sfruttare la potenza del cloud per elaborazioni complesse, storage e coordinamento interaziendale. Questa architettura è particolarmente adatta alle PMI, che spesso non possono permettersi infrastrutture cloud totalmente centralizzate, ma vogliono comunque beneficiare della connettività e dell’automazione.

Benefici strategici e impatti organizzativi

L’adozione di soluzioni cloud e distribuite consente alle aziende di migliorare la propria resilienza operativa, potendo riallocare capacità produttive in caso di guasti, blocchi logistici o picchi di domanda. La visibilità in tempo reale sulla supply chain e sui processi interni permette decisioni più rapide e fondate sui dati. Inoltre, la scalabilità delle soluzioni cloud riduce il costo marginale dell’innovazione, consentendo anche a piccole imprese di accedere a tecnologie avanzate come l’AI, la manutenzione predittiva e il machine learning.

Sul piano organizzativo, il cloud manufacturing favorisce la collaborazione tra dipartimenti e sedi diverse, abbattendo silos informativi e introducendo nuovi modelli di lavoro interconnessi. La condivisione delle risorse e dei dati favorisce la creazione di ecosistemi industriali aperti, con un potenziale impatto positivo su innovazione, sostenibilità e competitività.

Criticità e limiti dell’approccio cloud

Nonostante i vantaggi evidenti, è necessario evitare la fallacia tecnologica secondo cui il cloud sia sempre la soluzione migliore rispetto a modelli locali. In alcuni contesti produttivi ad alta sensibilità (es. difesa, farmaceutica, componenti ad alta precisione), i vincoli di sicurezza, latenza o disponibilità di rete rendono preferibile mantenere parte delle elaborazioni e dei dati in locale.

Inoltre, la dipendenza da provider esterni comporta rischi in termini di lock-in tecnologico, continuità del servizio e compliance normativa, specialmente in ambito di protezione dei dati industriali. È quindi fondamentale definire strategie di governance chiara, scegliere partner affidabili e valutare con attenzione il rapporto tra centralizzazione e controllo operativo.

  • Share :
Manifattura e uomo: ergonomia digitale e tecnologie indossabili
31 Luglio 2025

Il gestionale di produzione in cloud,
costruito sul campo.

IRIDAY SUITE
LYTHE
SKEDA
ERP
PRESENZE
TICKET
IRIGUEST
BROCHURE DOWNLOAD

INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA 5.0 CUSTOMIZZAZIONI

FAQ
CHI SIAMO

ASSISTENZA

Via Frescobaldi, 28
60019 – Senigallia (AN)

+39 071 793 1743
info@irideprogetti.it
www.irideprogetti.it

piva – 02186180424
Cookie Policy
Privacy Policy

website PluraleCom
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}