Incentivi, tutti li cercano ma a volte si perdono di vista. In questo articolo parliamo di diversi tipi di iniziative.
Incentivi per PMI del Sud: opportunità di crescita
Il primo incentivo da segnalare è specificamente pensato per le imprese del Meridione. Questo programma copre fino al 75% delle spese ammissibili per progetti innovativi 4.0. L’obiettivo è quello di spingere l’uso di tecnologie avanzate come IoT, Cloud computing, robotica. Gli investimenti sostenibili sono fondamentali, l’idea è quella di ridurre l’impatto ecologico delle attività produttive. Le domande possono essere inviate online a partire dal 20 settembre 2023, con 400 milioni di euro disponibil.Come ottenere il supporto: procedura e tempistiche
Per accedere a questo incentivo, le PMI dovrebbero presentare domande online a partire dal 20 settembre 2023. È fondamentale preparare i progetti in linea con obiettivi di sostenibilità e utilizzare tecnologie 4.0. La procedura richiede un’identità digitale (SPID, CNS, CIE), una firma digitale e una PEC. La graduatoria è basata sull’ordine di presentazione, quindi, nel caso lo riteneste opportuno, occorre agire in fretta.ZES Unica: altro incentivo per lo sviluppo del Sud
Dal 1° gennaio 2024, la ZES Unica coprirà nove regioni del Sud Italia, unificando le otto Zone Economiche Speciali esistenti. Questo significa che le imprese, sia già operanti che nuove, potranno godere di vantaggi fiscali e agevolazioni per gli investimenti e lo sviluppo imprenditoriale. La Cabina di regia, insieme a una struttura di missione, definirà i settori prioritari e gli investimenti agevolati, dando una spinta significativa all’economia del Mezzogiorno.Incentivi fiscali e credito d’imposta
Le aziende all’interno della ZES Unica potranno beneficiare di un’autorizzazione per avviare le attività produttive e otterranno un credito d’imposta sugli investimenti produttivi. In ottica dello sviluppo di questa parte del Paese si tratta di una misura fondamentale. Questo incentivo sarà valido per il triennio 2024-2026 e permetterà alle imprese di ricevere un rimborso fiscale fino al 45% del costo dell’investimento. Questo credito d’imposta sarà concesso esclusivamente per nuovi investimenti nella ZES Unica, compresi l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e l’acquisizione di terreni e immobili. Un’opportunità imperdibile per le imprese che desiderano crescere, innovare e contribuire allo sviluppo sostenibile del Sud Italia.Incentivi per assunzioni under 30
L’Incentivo Occupazione Giovani Under 30 è l’agevolazione alle assunzioni prevista dall’Art. 1, cc. 100ss., Legge 27 dicembre 2017, n. 205. Questa agevolazione è rivolta ai datori di lavoro del settore privato che assumono giovani under 30 senza esperienza di contratti a tempo indeterminato. L’agevolazione consiste in un esonero contributivo del 50% sulla retribuzione mensile lorda fino a 3.000 euro al mese, parametrati mensilmente.Incentivi per assunzioni under 36
L’Incentivo Occupazione Giovani Under 36 è una misura introdotta dalla Manovra 2023 (Art. 1, c. 297, L. 2022, n.197) per sostenere l’occupazione dei giovani in Italia. L’incentivo prevede un esonero contributivo del 100% sulla retribuzione mensile lorda fino a 8.000 euro al mese, parametrati mensilmente. La durata massima varia da 36 a 48 mesi in base alla regione.Destinatari
Questo incentivo è rivolto ai datori di lavoro del settore privato di tutti i settori economici, escluso il settore finanziario e le collaborazioni domestiche, che assumono giovani under 36 che non hanno mai avuto un contratto a tempo indeterminato in precedenza.
Il team di Iriday lavora per offrire la migliore esperienza d’uso possibile e, tramite gli articoli del blog, punta a informare il lettore su cosa il software può fare.

Leave A Comment