La Nuova Sabatini è una misura agevolativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), pensata per supportare gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese italiane (PMI) in beni strumentali nuovi. L’obiettivo è incentivare l’acquisto di tecnologie che possano incrementare la competitività e modernizzare i processi produttivi.
In particolare, la Nuova Sabatini 2025 prevede contributi su finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni materiali e immateriali, tra cui rientrano anche i software gestionali e i sistemi legati alla digitalizzazione dell’impresa. Il provvedimento è stato rifinanziato con 1,7 miliardi di euro, distribuiti tra il 2025 e il 2029.
La misura si inserisce nel quadro più ampio del sostegno all’Industria 4.0 e alla transizione digitale delle PMI italiane.
Tra gli elementi chiave della Nuova Sabatini troviamo:
Che tipo di software può essere agevolato
Nell’ambito della Nuova Sabatini, sono ammissibili all’agevolazione anche i software gestionali, a condizione che siano:
Un software gestionale di produzione, come quello offerto dalla nostra azienda, può quindi rientrare pienamente tra le spese ammissibili se soddisfa questi requisiti.
L’accesso alla Nuova Sabatini prevede una procedura semplificata, ma richiede il rispetto di alcune fasi chiave:
Richiesta di finanziamento: l’impresa presenta domanda a una banca o intermediario finanziario convenzionato, indicando la volontà di usufruire della Nuova Sabatini.
Prenotazione risorse: l’intermediario trasmette al MIMIT la richiesta di accesso all’agevolazione. In questa fase vengono prenotate le risorse finanziarie.
Erogazione del finanziamento: una volta approvata la richiesta, il finanziamento viene erogato e l’impresa può procedere all’acquisto del bene.
Comunicazione di avvenuto investimento: entro 12 mesi dalla data del finanziamento, l’impresa deve comunicare al MIMIT l’avvenuto completamento dell’investimento, allegando la documentazione necessaria (fatture, CUP, certificazioni tecniche se richieste).
Erogazione del contributo: il contributo viene erogato in un’unica soluzione per investimenti inferiori a 200.000 euro; per importi superiori, il pagamento avviene in quote annuali.
Domanda: può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Durata del finanziamento: massima di 5 anni.
Esecuzione dell’investimento: deve essere completato entro 12 mesi dalla data di concessione del finanziamento.
Erogazione del contributo: avviene dopo la verifica della corretta esecuzione dell’investimento e può richiedere alcune settimane.