logo
  • Iriday Suite
    • Lythegestionale di produzione MES
    • Skedaschedulatore di produzione
    • ERPgestionale Erp
    • Rilevazione Presenzegestionale presenze
    • Ticketgestionale assistenza
    • IRIGuestapp registro visitatori
    • InterfacciamentoIntegrazione con altri Software
    • CustomizzazioneSviluppo personalizzato
  • Mes
    • LytheSoftware MES in cloud
    • Cos’è un software MES?
    • Perché scegliere un software MES?
    • Come scegliere il migliore software MES
  • Schedulazione Produzione
  • ERP
  • Gestione Presenze
  • Gestione Ticket
  • Industria 4.0
  • Contattaci
    • Richiedi informazioni
    • Domande frequenti
    • Brochure download
    • Assistenza
    • Chi siamo
  • Blog
  • EN
logo
logo

le caratteristiche del software MES

Cos’è un software MES?

Un software MES è un sistema di gestione della produzione industriale.

Solitamente si interfaccia agli altri software gestionali aziendali, quali l’ERP, il software di gestione del magazzino, un software SCADA per l’interconnessione con le macchine (Industria 4.0).

A cosa serve un software MES?

Un software MES serve ad organizzare e verificare la produzione di un’azienda manifatturiera.

Ad organizzare perché:

  • indica agli operatori le attività da eseguire e le giuste priorità;
  • assegna alle macchine i lavori in base alle specifiche;
  • ottimizza la produzione, raggruppando la produzione di articoli e semilavorati comuni.

A verificare perché:

  • monitora le attività degli operatori e delle macchine;
  • verifica lo stato di avanzamento degli ordini clienti e delle fasi di lavoro;
  • verifica l’accadimento di eventuali anomalie o blocchi;
  • conteggia i quantitativi prodotti e gli eventuali scarti;
  • registra i controlli qualità;
  • con i dati acquisiti produce statistiche, indici di performance (efficienza, OEE), diagrammi di Pareto ecc.

Come funziona un sofware MES?

I migliori software MES prevedono la possibilità di scambiarsi queste informazioni in tempo reale. Questo permette di risolvere tempestivamente eventuali criticità di produzione e aggiornare tempestivamente commerciali e clienti sull’evadibilità degli ordini. Statistiche, grafici e report saranno utilizzati dagli analisti aziendali per valutare le performance e stabilire obiettivi e piani di miglioramento.

Definita la struttura di un articolo da produrre, specificando i componenti e materie prime che lo compongono (distinta base) e le fasi necessarie (ciclo di lavoro), questa può essere usata come modello da seguire per la produzione.

A seguito di un ordine cliente o interno, viene “lanciato in produzione” un ordine di lavoro (in certi contesti detta commessa) che prevede l’utilizzo dei componenti previsti nella distinta base dell’articolo modello e le fasi di lavoro del ciclo di lavoro.

Agli operatori in produzione verranno notificate le attività da svolgere, secondo le proprie mansioni e le priorità stabilite. Gli stessi registreranno le attività in corso, indicando eventuali quantità prodotte, scarti, anomalie riscontrate, controlli qualità.

MES o ERP?

Il software MES è un programma pensato sulla produzione, quindi contiene molte funzioni espressamente rivolte ad agevolare il processo produttivo di un’azienda.

La domanda quindi non è molto giusta, andrebbe piuttosto formulata in questo modo: ho bisogno solo di un software MES o anche di un ERP?

Un software ERP può aiutare a stabilire che cosa serve per la produzione, può aiutare a gestire l’inventario e questo è senz’altro importante per tenere sotto controllo i costi di gestione sul lungo periodo. È possibile gestire la parte prima della produzione e quella successiva, vale a dire quando il prodotto lascia l’impianto. 

Un software MES, come abbiamo detto prima, aiuta a gestire tutta la produzione in tempo reale. Grazie al flusso di dati costante tramite macchine abilitate e operatori di produzione e possibile avere un quadro dettagliato di quello che sta accadendo ora. 

Vantaggi di MES Iriday

Oggi, nell’era della transizione verso l’industria 4.0, un sistema MES è quello che potremmo definire un ingranaggio fondamentale in un meccanismo più ampio. Infatti un Manifacturing Execution System (MES) è in grado di operare in sinergia con un software Enterprise Resource Planning (ERP) per permettere di assumere un controllo superiore rispetto al modello produttivo aziendale.

Infatti un ERP ha il ruolo di:

  • mettere in contatto tutti i reparti aziendali per condividere tutti i dati utili per l’impresa;
  • gestione integrata dei processi di lavorazione in collaborazione con altri software;
  • controllo dell’avanzamento della produzione

A questo punto è chiaro come il lavoro in sinergia con un software MES può aumentare le potenzialità di gestione per le attività aziendali, potendo anche operare in ottica industria 4.0 tramite tecnologie IoT (Internet of Things).

Ma, quali sono i vantaggi concreti di un software MES?

  • Analisi dello stato attuale, il più realistico possibile;
  • Evidenziazione delle criticità, colli di bottiglia, interruzioni ricorrenti, scarti;
  • Calcolo di tempi (e costi) precisi;
  • Creazione di uno storico per stabilire con precisione i tempi “standard” delle lavorazioni;
  • Base dati per realizzare il controllo di gestione.
 
Perché scegliere un software mes?
Confronto tra vantaggi di un software MES e un software ERP per la gestione della produzione aziendale

Il gestionale di produzione in cloud,
costruito sul campo.

FAQ

  • Cosa significa MES?
    Con l’acronimo MES, Manufacturing Execution System, si intende un software di gestione della produzione, che permette di organizzare il lavoro, raccogliere i dati della produzione, controllare le macchine, verificare l’avanzamento e produrre analisi statistiche.
  • Cosa vuol dire SAAS?
    Con l’acronimo SaaS, Software as a Service , si intende una modalità di distribuzione del software, che non richiede installazione locale in quanto proposta in Cloud e, a differenza delle classiche distribuzioni on premise, non necessita di un costo di acquisto iniziale, ma prevede un canone mensile in base ai servizi utilizzati.
  • È possibile avere Iriday Lythe installato localmente?
    Anche se per costi, sicurezza, frequenza di aggiornamenti e velocità d’intervento, sconsigliamo la soluzione “on premise”, è possibile l’installazione tradizionale su server aziendale.
  • Sono al sicuro i miei dati?
    Affidare i dati ai nostri sistemi è una delle migliori garanzie di sicurezza che possiate adottare. Il Cloud oggi giorno è uno dei luoghi più sicuri dove archiviare le informazioni importanti e i dati sensibili. Utilizziamo tutti gli strumenti più evoluti per assicurare la massima sicurezza e riservatezza dei vostri dati. Affinandoli e testandoli periodicamente. Prevediamo backup automatici orari dei principali dati e giornalieri dell’intero sistema, compreso sistemi di disaster recover.
  • Come scegliere un software MES?
    Per cercare di individuare il migliore software MES per le tue esigenze, valuta i seguenti punti: 1. Semplicità di utilizzo: le interfacce per gli operatori di produzione devono essere semplici, robuste ed intuitive. 2. Copertura funzionale: i migliori software MES prevedono modularità e configurabilità tali da rendere spesso superflua la scrittura di codice custom. 3. Estrazione ed analisi dei dati: i migliori software MES propongono un sistema di notifiche che aiuta gli interessati ad essere informati tempestivamente, senza dover verificare periodicamente noiosi tabulati. 4. Flessibilità ed evoluzione nel tempo: le aziende sono vive, evolvono, crescono, si trasformano… e anche il software MES deve seguire queste evoluzioni. 5. Integrazione con i software aziendali e collegamento macchine con Industria 4.0: un software MES è un supporto indispensabile, un sistema integrato, con un flusso di dati automatico che collega macchine, sistema MES e software gestionale ERP.
  • Posso avere una demo del software?
    Prevediamo due modalità di prova: 1. Ci inviate alcuni vostri dati, quali: utenti, macchine, fasi di lavoro di distinte base e relativi cicli di lavoro e noi approntiamo, senza costi, un ambiente di demo per voi da poter verificare le potenzialità del sistema. 2. Per valutare il nostro modo di lavorare, potete richiederci 6 mesi di "full test", a fronte di un contributo economico particolarmente contenuto. Così, a fine periodo di prova, potete decidere con la massima consapevolezza se proseguire ad usufruire del servizio.
  • Quanto tempo ci vuole per avviare un progetto MES?
    Il software in Cloud è disponibile fin da subito, ma per poter sfruttare appieno tutte le potenzialità è bene prevedere un progetto di configurazione e personalizzazione che può avere una durata da 2 a 4 mesi, a seconda della complessità. Per sistemi "stand-alone", ovvero che non richiedono interfacciamenti, sono sufficienti 2 mesi. Per progetti più complessi, che prevedono interfacciamento con altri software aziendali , quali software ERP, oppure la connessione con le macchine utensili secondo lo standard industria 4.0 possono richiedere 4 mesi.
  • Qual è il ROI tipico di un progetto MES?
    I clienti che hanno implementato il sistema MES Iriday Lythe hanno avuto un ritorno dell’investimento (ROI) mediamente tra 12 e 18 mesi. I principali benefici sono: 1. Miglioramento dell’indice OEE, dal 7% al 15% in base al settore merceologico. 2. Riduzione degli scarti, dal 3% al 8% in base al settore merceologico. 3. Riduzione dei tempi di consegna, dal 5% al 9% in base al settore merceologico. 4. Riduzione dei reclami cliente, dal 6% al 11% in base al settore merceologico.
  • Posso usare l'app Lythe del software MES iriday su Apple IOS?
    Il software MES Iriday è composto da due applicazioni: 1. Applicazione Web Iriday per la gestione e controllo del sistema, fruibile tramite browser e quindi da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet: PC/Mac, tablet/iPad, smartphone/iPhone. 2. App mobile Android Lythe , per gli operatori in produzione. Essendo un app Android nativa è fruibile esclusivamente da dispositivi Android (tablets, smartphone) o emulatori.
  • È possibile interfacciare il software MES Iriday ad altri software aziendali?
    Il software MES Iriday Lythe può essere esteso con altri moduli della famiglia Iriday o interfacciato con software aziendali preesistenti , quali software gestionali, sistemi di rilevazione presenze, software di magazzino e magazzini automatici.
  • È possibile interfecciare macchine utensili in modalità "Industria 4.0"?
    Con il modulo Iriday Industria 4.0 si può interfacciare il sistema MES Iriday Lythe a macchine utensili in modalità conforme ai requisiti Transizione 4.0 al fine di ottenere le agevolazioni. In questa modalità, il software MES Iriday comunica in modalità bidirezionale con le macchine, scambiando le seguenti funzioni: ordine di produzione/fase da lavorare, part program/ricetta, macchina accesa/macchina spenta, macchina in lavorazione/macchina ferma, fase di attrezzaggio/disattrezzaggio, quantità prodotta, macchina in blocco con causali di errore.
  • È possibile interfacciare macchine utensili obsolete?
    Con il modulo Iriday IoT possono essere interfacciate le macchine utensili più obsolete o che comunque non prevedono le modalità previste negli standard “Industria 4.0”. In questa modalità possono essere raccolti informazioni quali: macchina accesa/macchina spenta, macchina in lavorazione/macchina ferma, quantità prodotta, macchina in blocco.
  • Posso importare i dati da file Excel?
    Sono previste funzioni di importazione da file Excel per i principali dati del sistema, quali: clienti, articoli, distinte base, cicli di lavoro, ordini clienti, ordini di produzione, giacenze di magazzino.
  • Posso esportare i dati in file Excel?
    Tutti i dati operativi del sistema possono essere esportati in file Excel. Si possono caricare modelli personalizzati al fine di ottenere le informazioni richieste nella modalità preferita, o utilizzare i fogli Excel attualmente in uso e collegarli ai dati del software MES.
Non hai trovato risposta alle tue domande?
Confronto tra vantaggi di un software MES e un software ERP per la gestione della produzione aziendale

Il gestionale di produzione in cloud,
costruito sul campo.

IRIDAY SUITE
LYTHE
SKEDA
ERP
PRESENZE
TICKET
IRIGUEST
BROCHURE DOWNLOAD

INDUSTRIA 4.0
CUSTOMIZZAZIONI

FAQ
CHI SIAMO

ASSISTENZA

Via Frescobaldi, 28
60019 – Senigallia (AN)

+39 071 793 1743
info@irideprogetti.it
www.irideprogetti.it

piva – 02186180424
Cookie Policy
Privacy Policy

website PluraleCom
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}